Veicoli Connessi ed Autonomi – Punto focale dell’IoT

Ho presentato lo scorso 2 marzo un paper dal titolo “Veicoli Connessi ed Autonomi – Punto focale dell’Internet delle Cose” nell’ambito della seconda edizione degli Stati Generali dell’Intelligence Economica, tenutasi a Roma, presso la Fondazione Sturzo. Il convegno è stato organizzato dall’università di Tor Vergata e fungeva anche da presentazione del loro Master Universitario in Intelligence Economica. Qui di seguito l’introduzione dello studio; in basso il link da cui potete scaricare il paper completo.

Questo studio si colloca all’interno di un percorso di ricerca condotto dall’autore negli ultimi due anni ed ancora in corso. Alcuni risultati sono stati presentati al DFA Open Day 2016 (focus sulla security e forensics) e all’e-Privacy 2016 XX (focus su… privacy e protezione dei dati).

Motivazioni, obiettivi e ambito dello studio

Il concetto di “Internet delle cose” (Internet of Things) comprende e descrive quel fenomeno per cui alla rete di telecomunicazioni globale non sono più connessi in permanenza solamente computer, server e apparati mobili ma qualsiasi tipo di oggetto che primariamente svolge od è adibito a tutt’altra funzione che quella di calcolo ed elaborazione. La gamma spazia dagli apparati di controllo industriale (Industrial Control Systems) agli elettrodomestici casalinghi. Lo scambio di informazioni permanente, sempre più spesso bidirezionale, tra i dispositivi “smart” e server remoti od altri dispositivi presenta delle opportunità enormi ma anche delle grandi criticità, in termini di sicurezza delle informazioni e cybersecurity, di protezione dei dati e privacy ed anche – e forse soprattutto – per le potenzialità di disarticolare settori economici tradizionali e di crearne di completamente nuovi. I veicoli connessi, e in prospettiva quelli autonomi, costituiscono un elemento fondamentale in questo nuovo ecosistema e uno dei suoi punti focali, per le potenzialità che esprimono.

Mancano ancora però in gran parte studi che affrontino l’argomento in modo interdisciplinare, tenendo assieme gli effetti e le opportunità economiche, la sicurezza informativa e la protezione dei dati e offrendo una sintesi. Questo lavoro vuole contribuire a quella sintesi. L’ambito di interesse riguarda i veicoli connessi e quelli autonomi, definiti con l’acronimo inglese “CAV” (Connected and Autonomous Vehicles). Questi ricomprendono non solo le automobili ma i veicoli terrestri in generale – camion, autobus, veicoli agricoli, solo per fornire qualche esempio.

L’introduzione dei veicoli connessi si sovrappone ad un altro trend molto importante nel campo delle tecnologie dell’informazione, ossia la migrazione in corso verso i servizi remoti, che sembra inarrestabile, nonostante i rischi per la sicurezza e la protezione dei dati personali. Va sottolineato che questo trend rappresenta la negazione della rivoluzione del “Personal Computing” di qualche decennio fa, dato che essa comporta trasferimento della maggior parte della potenza di calcolo dagli individui ai grandi attori della rete. La comodità dei servizi sempre connessi, senza dimenticare la potenza del marketing, fa premio ormai su tutte le altre considerazioni. Anche i sistemi a bordo dei veicoli divengono così connessi in permanenza alla rete, con tutte le conseguenze del caso: quando si tratta di veicoli, l’analisi dei rischi dovrebbe essere molto più approfondita, dato che non è in gioco solo la sicurezza logica dei dati ma anche la sicurezza fisica (“safety”) degli utenti.

Alcuni dati previsionali possono aiutare a comprendere l’entità del fenomeno e la sua importanza: il numero di automobili connesse nel mondo, secondo uno studio IHS [IHS 2013], passerà da 18,8 Milioni nel 2013 a 82, 6 Milioni nel 2022. A metà del decennio 2030, i veicoli con qualche forma di autonomia supereranno i 21 Milioni. A questo punto la domanda da porsi è quando tutti i veicoli circolanti saranno connessi. Sempre IHS proietta il tasso di crescita annuo del fatturato relativo ai sistemi telematici di bordo al 19% annuo, fino al 2021.

Il paper completo in pdf: “Veicoli Connessi ed Autonomi” di Alessandro Guarino

La presentazione – Stati Generali dell’Intelligence Economica 2017

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *