Workshop NATO sugli agenti autonomi per la cyberdifesa

Il 19 Marzo scorso il gruppo di ricerca NATO IST152 sugli Agenti Autonomi ha organizzato il primo seminario aperto sulla cyber difesa con agenti autonomi intelligenti. Il workshop è stato ospitato nel campus della Cranfield University con una ottima partecipazione sia in termini di presenze che di interazione con i… Continue reading

IET Cyberdefence Workshop – Presentazione sugli Agenti Autonomi per la Cyberdifesa

Ho presentato l’otto febbraio scorso all’annuale conferenze CS4ICS (Cybersecurity for Industrial Control Systems) organizzata dall’Institution of Engineering and Technology (IET) nella sua sede londinese alla Savoy Place il lavoro del gruppo di ricerca NATO IST-152 “Autonomous Intelligent Agents”. Lo speech ha fatto parte della sessione “Internet of Battle Things (IoBT): Intelligent… Continue reading

e-Privacy XXI – Lucca 2017

A e-Privacy XXI ho presentato il 23 Giugno 2017 un talk che prosegue la ricerca sulla sovranità cyber e il ruolo degli stati sovrani nella governance di Internet. Nella “Dichiarazione di indipendenza del cyberspazio” del 1996, John Perry Barlow descriveva la “rete”, allora appena uscita dagli ambienti universitari e militari… Continue reading

Conferenza sulla Cyber Security a Chatham House

A maggio 2014, nella sua sede di Chatham House, il Royal Institute of International Affairs ha organizzato l’annuale conferenza sulla Cyber Security. Il tema designato era “Costruire la resilienza, ridurre i rischi” (Building Resilience, Reducing Risks) e l’evento ha messo assieme un interessante ed eterogeneo gruppo di relatori: diplomatici, militari,… Continue reading

L’etica cibernetica

“Cyberwar” è certamente una delle parole più abusate degli ultimi anni: informatici, esperti di sicurezza, militari e giuristi non riescono nemmeno a concordare una definizione (per parecchie persone addirittura la cyberwar non esiste e non esisterà mai). Aggiungete al dibattito un gruppo di filosofi e otterrete… un’enorme confusione oppure dei… Continue reading

I conflitti cyber visti dai media

Questo post è il primo di una serie che vuole esplorare il progetto GDELT (“Global Database of Events, Language and Tone”) e in particolare il Global Knowledge Graph. Questi progetti mettono a disposizione dei ricercatori dati strutturati sugli eventi riportati dai media mondiali a partire dal 1979 e permette l’applicazione dei… Continue reading