Informatica forense aziendale: presentazione a ISSE 2017

La priorità per le organizzazioni – grandi o piccole che siano – nel caso di una violazione della sicurezza delle proprie informazioni è di riprendere la normale operatività il più presto possibile e senza conseguenza. Molto spesso la gestione delle evidenze digitali è completamente trascurata. Questa presentazione ha spiegato come… Continue reading

e-Privacy XXI – Lucca 2017

A e-Privacy XXI ho presentato il 23 Giugno 2017 un talk che prosegue la ricerca sulla sovranità cyber e il ruolo degli stati sovrani nella governance di Internet. Nella “Dichiarazione di indipendenza del cyberspazio” del 1996, John Perry Barlow descriveva la “rete”, allora appena uscita dagli ambienti universitari e militari… Continue reading

Workshop CEN-CENELEC su Safety & Security

Il workshop CEN-CENELEC workshop  “Functional Safety & Cybersecurity“, svoltasi lo scorso 16 Marzo a Bruxelles, ha fatto incontrare imprese di molti settori con le organizzazioni che sviluppano standard in Europa. Il confronto tra le esigenze dell’industria e i “produttori” di norme tecniche e linee guida è stato molto produttivo e… Continue reading

Conferenza sulla Cyber Security a Chatham House

A maggio 2014, nella sua sede di Chatham House, il Royal Institute of International Affairs ha organizzato l’annuale conferenza sulla Cyber Security. Il tema designato era “Costruire la resilienza, ridurre i rischi” (Building Resilience, Reducing Risks) e l’evento ha messo assieme un interessante ed eterogeneo gruppo di relatori: diplomatici, militari,… Continue reading

Introduzione all’economia della sicurezza delle informazioni.

Questa lavoro è stato discusso come tesi di laurea in Economia presso l’Università di Verona l’8 Novembre 2013. Esplora l’approccio economico allo studio della sicurezza delle informazioni ed è probabilmente uno delle prime review in italiano in questo settore. Di seguito troverete l’introduzione e l’indice del lavoro e in formato… Continue reading

La Direttiva sul cybercrime alla lettura del Parlamento

La proposta di Direttiva UE sul cybercrime, e gli emendamenti proposti dalle commissioni – in particolare la commissione Libertà civili, giustizia e affari interni – sarà discussa, secondo le previsioni relative all’ordine del giorno, dal Parlamento Europeo in Sessione Plenaria il prossimo 1 Luglio. EDIT: La discussione è ora fissata… Continue reading

CSCG: il gruppo di coordinamento sulla cybersecurity

Le origini Il gruppo di coordinamento sulla cybersecurity (CEN-CENELEC-ETSI CSCG, cybersecurity coordination group) nasce nella seconda metà del 2011 da una iniziativa nata all’interno e tra i membri del DIN, l’ente di normazione tedesco. Si sentiva l’esigenza di un coordinamento migliore nel campo della normazione della sicurezza delle informazioni e… Continue reading

Proposta di direttiva UE sul cybercrime – Gli emendamenti proposti dal Parlamento

La proposta di direttiva UE sul cybercrime di cui abbiamo parlato in un post precedente, è attualmente in attesa della prima lettura da parte del parlamento ed è stata oggetto il 4 ottobre 2011 di una udienza della commissione Libertà civili, giustizia ed affari interni (LIBE). I partecipanti hanno fornito uno spaccato delle diverse posizioni esistenti sul testo (nessun italiano era presente), vista la loro eterogenea provenienza (organizzazioni transnazionali, settore privato, istituzioni nazionali ed europee, università, gruppi di interesse). Continue reading

Proposta di direttiva UE sul cybercrime

La commissione ha elaborato a fine 2010 una proposta di direttiva da sottoporre al parlamento europeo relativa “agli attacchi contro i sisyemi di informazione”. La proposta è attualmente in attesa della prima lettura da parte del parlamento ed è stata esaminata il 4 ottobre scorso in una udienza della commissione… Continue reading