Linea guida EDPS su titolari e responsabili
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Continue reading
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Continue reading
INTELLIGENZA ARTIFICIALE? L’intelligenza artificiale, anche se ha una storia lunga quasi settant’anni alle spalle, solo in tempi recenti ha lasciato il territorio della ricerca accademica per trasferirsi nel mondo reale. Sistemi per la raccomandazione dei prodotti in vendita, assistenti automatici che comprendono la lingua naturale, traduttori automatici, software per… Continue reading
[Traduzione in corso…] Continue reading
Nella primavera di quest’anno la Corte di Giustizia Europea ha dichiarato invalida la direttiva del 2006 sulla conservazione dei dati relativi alle comunicazioni elettroniche (data retention). Questa decisione rappresenta un importante punto di svolta nel dibattito tra i difensori del diritto alla privacy e i sostenitori della preminenza della sicurezza rispetto alla commissione di… Continue reading
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Continue reading
Il capitolo di Venezia di ISACA ha appena pubblicato il Quaderno n. 5, intitolato “Sicurezza Cibernetica Nazionale, la consapevolezza delle Aziende nei Settori Critici del Nord Est”, di cui sono co-autore assieme a Luca Moroni (curatore) e Giuseppe Esposito. Il lavoro presenta lo scenario generale sulla protezione dei settori critici,… Continue reading
A maggio 2014, nella sua sede di Chatham House, il Royal Institute of International Affairs ha organizzato l’annuale conferenza sulla Cyber Security. Il tema designato era “Costruire la resilienza, ridurre i rischi” (Building Resilience, Reducing Risks) e l’evento ha messo assieme un interessante ed eterogeneo gruppo di relatori: diplomatici, militari,… Continue reading
Questo articolo presenta lo scenario normativo in cui i responsabili della sicurezza informativa delle Infrastrutture Critiche (IC) in Italia si trovano ad operare. Tutta la produzione normativa e regolatoria in questo tema discende dalle iniziative dell’Unione Europea, poi recepite dalla legislazione nazionale italiana, come vedremo. La prima e principale motivazione alla… Continue reading
La proposta di Direttiva UE sul cybercrime, e gli emendamenti proposti dalle commissioni – in particolare la commissione Libertà civili, giustizia e affari interni – sarà discussa, secondo le previsioni relative all’ordine del giorno, dal Parlamento Europeo in Sessione Plenaria il prossimo 1 Luglio. EDIT: La discussione è ora fissata… Continue reading
La Commissione Europea ha pubblicato e sottoposto all’Europarlamento il 20 Febbraio scorso la policy dell’Unione Europea riguardo la cybersecurity. Il documento riflette in primo luogo l’unicità delle istituzioni che lo hanno sviluppato: l’Unione Europea è una creatura unica al mondo, né stato sovrano né federazione, priva di chiare legittimazioni democratiche… Continue reading
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.