L’etica cibernetica

“Cyberwar” è certamente una delle parole più abusate degli ultimi anni: informatici, esperti di sicurezza, militari e giuristi non riescono nemmeno a concordare una definizione (per parecchie persone addirittura la cyberwar non esiste e non esisterà mai). Aggiungete al dibattito un gruppo di filosofi e otterrete… un’enorme confusione oppure dei… Continue reading

Protezione delle Infrastrutture Critiche, il contesto normativo

Questo articolo presenta lo scenario normativo in cui i responsabili della sicurezza informativa delle Infrastrutture Critiche (IC)  in Italia si trovano ad operare. Tutta la produzione normativa e regolatoria in questo tema discende dalle iniziative dell’Unione Europea, poi recepite dalla legislazione nazionale italiana, come vedremo. La prima e principale motivazione alla… Continue reading

Jason Healey sugli Agenti Autonomi

Ho avuto l’opportunità di fare alcune domande a Jason Healey, curatore di “A Fierce Domain – Conflict in Cyberspace, 1986 to 2012” e direttore della Cyber Statecraft Initiative dell’Atlantic Council sul ruolo degli Agenti Autonomi Intelligenti nei conflitti cyber per un articolo pubblicato poi su Engineering & Technology. Le domande L’utilizzo di… Continue reading

A Fierce Domain: Conflict in Cyberspace, 1986 to 2012

A Fierce Domain: Conflict in Cyberspace, 1986 to 2012 Jason Healey (editor) Atlantic Council CCSA 2013 – 352 Pagine – $ 24.00 Questo libro, curato da Jason Healey, attualmente direttore della Cyber Statecraft Initiative all’ Atlantic Council (acus.org), rappresenta la prima storia militare dei conflitti cyber e un aiuto per i… Continue reading

Digital forensics e cyber warfare

Pubblico qui un articolo che esplora le possibili applicazioni di tecniche e procedure sviluppate nell’ambito dell’informatica forense (digital forensics) nel contesto del cyber warfare. Uno dei problemi aperti in questo campo – forse IL problema – è come attribuire in modo affidabile un attacco cyber in modo da poter calibrare… Continue reading

La politica cyber dell’Unione Europea

La Commissione Europea ha pubblicato e sottoposto all’Europarlamento il 20 Febbraio scorso la policy dell’Unione Europea riguardo la cybersecurity. Il documento riflette in primo luogo l’unicità delle istituzioni che lo hanno sviluppato: l’Unione Europea è una creatura unica al mondo, né stato sovrano né federazione, priva di chiare legittimazioni democratiche… Continue reading

CSCG: il gruppo di coordinamento sulla cybersecurity

Le origini Il gruppo di coordinamento sulla cybersecurity (CEN-CENELEC-ETSI CSCG, cybersecurity coordination group) nasce nella seconda metà del 2011 da una iniziativa nata all’interno e tra i membri del DIN, l’ente di normazione tedesco. Si sentiva l’esigenza di un coordinamento migliore nel campo della normazione della sicurezza delle informazioni e… Continue reading

Intelligence economica

Intelligence economica di Carlo Jean e Paolo Savona Rubbettino 2011 , 130 pagine, € 14,00 Definizione e contesto Il libro affronta la disciplina dell’intelligence economica a partire dal suo sviluppo, nel contesto della storia economica e politica, fino ad esaminare come è praticata correntemente dagli Stati, soprattutto europei. La definizione… Continue reading